A Firenze voragine di circa 200 metri per 7 di larghezza
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 25 Maggio 2016 14:58
- Scritto da Michele Petrillo
- Visite: 1735

Il cedimento è avvenuto attorno alle 6.30 e ha coinvolto una ventina di auto che erano in sosta. Ai vigili del fuoco che sono intervenuti non risultano persone coinvolte. Due palazzi sono stati evacuati in seguito alla voragine a solo a scopo precauzionale e cautelativo e per effettuare al meglio i controlli: dai rilievi non risultano al momento infiltrazioni nelle cantine dei due palazzi.
Publiacqua: rotti 2 tubi, esame cause crollo LEGGI
"E' una cosa terribile: se fosse successo durante il giorno sarebbe stata una vera tragedia, quindi in un certo senso siamo stati molto fortunati". Lo ha detto il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, a margine di una iniziativa in galleria, riguardo alla voragine che si è aperta stanotte in lungarno Torrigiani. "Anche agli Uffizi non abbiamo acqua", ha aggiunto Schmidt.
Un residente: 'C'era già acqua di notte, e non si è visto nessuno' IL VIDEO
A provocare il cedimento due rotture, la più grave delle quali ha interessato la 'dorsale' dell'acquedotto sulla riva sinistra dell'Arno, ovvero la conduttura principale per l'Oltrarno. In conseguenza del primo guasto, verificatosi intorno alla mezzanotte e che avrebbe fatto saltare un tombino, il lungarno era stato anche chiuso, spiegano i vigili urbani, ed era stata avvisata Publiacqua, la società che gestisce l'acquedotto. Non viene escluso al momento che se Publiacqua ha poi chiuso l'afflusso dell'acqua per il primo guasto possa essersi verificato una "sovrappressione" su altre tubature, un "colpo d'ariete" viene chiamato, con conseguente rottura della tubazione principale. "Nessun ferito, ma solo danni: danni pesantissimi - ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella - è una voragine molto seria".
Rabbia su social, c'è chi chiede dimissioni del sindaco LEGGI
Vigili del fuoco, con polizia municipale e protezione civile sono al lavoro per evitare possibili altri crolli della strada e anche della spalletta nel tratto di lungarno a Firenze dove stamani alle 6.14 si è verificata la voragine. Il problema, spiegano i vigili del fuoco, è l'acqua che fuoriesce dalla tubatura provocando il dilavamento del terreno e quindi l'erosione. Al lavoro c'è già un'idrovora ed un'altra è in arrivo da Prato. I pompieri a bordo di un gommone stanno compiendo verifiche in Arno.
'Le auto affondano', media del mondo ne parlano LEGGI
Il Lungarno Torrigiani corre nell'Oltrarno fiorentino, tra ponte alle Grazie e Ponte Vecchio, ed è uno dei luoghi più suggestivi della città. Sull'altro lato del fiume si affacciano gli edifici della Galleria degli Uffizi.
Ironia amara Piero Pelù, tanto a Firenze buca più buca meno LEGGI
Il dipartimento di ingegneria e di geologia ha piazzato un'apparecchiatura radar, come quella utilizzata per la Concordia all'Isola del Giglio per verificare gli eventuali movimenti della spalletta e del muro del Lungarno Torrigiani. Le apparecchiature sono state sistemate sula sponda opposta, sul lungarno Archibusieri, che corre a fianco della Galleria degli Uffizi.